website
Marker
Salta il contenuto
NON FIDARTI DEI RICONDIZIONATI, FIDATI DI NOI 🧑🏻‍🎓
QUALITÀ GARANTITA, FIDATI DI NOI 🧑🏻‍🎓
Come far crescere un negozio di repair oggi

Come far crescere un negozio di repair oggi

iRiparo, Spel e la nuova supply chain del repair: cosa imparano oggi i negozi di telefonia

Dalla riparazione “da appartamento” al franchising nazionale, fino a un modello piattaforma che mette insieme ricambi, usato e marketing. In questa puntata di DGTALE REPAIR NEWS abbiamo raccolto una storia imprenditoriale che è anche una “mappa” per chi gestisce un centro assistenza oggi: Enrico Lorefice (co-founder storico di iRiparo) e Simone Peirone (buyer e poi consulente per i principali network) ripercorrono gli ultimi 15 anni del settore e spiegano perché, nel 2025, vince chi governa processi, dati e supply chain.

Dal taxi di Londra al primo store: la case history iRiparo (2010–2013)

Tutto comincia con un iPhone 3G rotto e una riparazione “in appartamento” a Saluzzo. Tra il 2010 e il 2012 iRiparo lavora in modalità e-commerce + laboratorio centralizzato, gestendo spedizioni da tutta Italia (anche per APR fuori garanzia) e crescendo fino a 6–7 postazioni tecniche. Il 30 novembre 2012 apre il primo negozio su strada: dicembre va oltre ogni aspettativa e certifica che la domanda locale era latente ma reale. A fine 2013 i punti in franchising sono già 25–30, spinti da un roadshow in più città e da una contrattualistica preparata in anticipo.

Product mix e branding: repair al centro, ma retail come leva margini

Fin dall’inizio lo store nasce repair-first, ma convivono accessori e qualche telefono. È una scelta di posizionamento commerciale che differenzia dai player focalizzati solo sulla riparazione. Anche il logo evolve: dai riferimenti “iPhone 4” a un segno geometrico che sintetizza PC, tablet e smartphone, a indicare un perimetro più ampio del solo “riparo”.

Dallo scaling all’exit: il nodo vero non è il magazzino, è la rete

Tra 2013 e 2017 la rete cresce fino a ~100 negozi. Il limite? Non tanto lo stock (in parte esternalizzato), quanto la gestione operativa della rete: visitare, formare, “stare addosso” agli affiliati. Oltre i 40–50 punti diventa ingestibile senza struttura corporate. L’ingresso con Prink (2017) è definito “fondamentale”: la rete triplica, ma conferma una verità scomoda per molti franchising di riparazione.

Lesson learned: nel repair è difficile “blindare” un network. L’affiliato cercherà sempre prezzi più bassi sui ricambi; se la casa madre impone qualità e processi, i margini per reggere fee e royalties si assottigliano. Servirebbe una HQ fortissima (acquisti, formazione, marketing, auditing), ma più dai “le migliori condizioni”, più restringi il tuo spazio economico.

Brand protection sul campo: quando ti clonano l’insegna

Caso reale: appare a Bologna un negozio “iRiparo” perfettamente clonato (insegna e visual). Niente cause: basta una telefonata—anzi, una chiamata in cinese via stagista—per far rimuovere tutto in 24 ore. Morale: nel retail di prossimità l’enforcement ultra-rapido (telefono, foto, follow-up) è spesso più efficace del percorso legale lungo.

L’intermezzo Spel e la crisi dei modelli on-demand

Nel 2020 Lorefice e Pierone testano, con Spel, un progetto di car-wash waterless a domicilio. L’idea è green, i taxi di Torino erano quasi onboard, poi il Covid azzera lo scenario. Risultato? Senza accordi strutturali (fleet/taxi/rent) il modello è poco scalabile: utile promemoria per qualsiasi servizio on-demand.

2024–2025: Spel come hub 360° e l’effetto “logistica robotizzata” di Utopia

Re-focus sul core: ricambi, accessori, usato. Nel 2024 incontrano Utopia, distributore europeo con una logistica goods-to-person ad altissima automazione: a Lione operano ~60 robot, con 1.600 pacchi/giorno, scatole su misura (no riempitivi) e tracciamento video end-to-end per abbattere errori e costi operativi. Prezzi aggressivi senza sacrificare la qualità: quando la capex in automazione riduce l’opex di picking/packing, l’intero conto economico migliora lungo la catena. Oggi Utopia consolida la Francia, espande in Europa (Italia con Spell) e ha aperto la prima filiale USA

Molti store non usano gestionali/CRM; si vive di post-it, con rischi anche legali (firme documenti, privacy). Eppure la base clienti è un asset: se hai 2.000 contatti e non li coltivi, stai sprecando first-party data che riduce CAC e aumenta LTV. A parità di messaggio, una Custom Audience da CSV funziona meglio di qualsiasi lookalike o broad. Tradotto: prima spremi il tuo database, poi scali su pubblico freddo.

Prossimi 3–5 anni: device AI-nativi, più wearable, nuove competenze di laboratorio

Lo smartphone non è il device perfetto per l’AI. Arriveranno hardware AI-native e wearable più sensati per assistenti e interazioni contestuali. La riparazione non sparisce, cambia: servono strumentazione, procedure e skill aggiornati. Il valore del tecnico sta in anni di maestria, non nei “20 minuti” dell’intervento. Investire in formazione strutturata (tecnica e di processo) è la vera barriera d’ingresso.

Conclusione: meno storytelling, più infrastruttura

La lezione di iRiparo, Spelle Utopia è chiara: vincere oggi nel repair significa orchestrare persone, processi e supply chain. Chi governa dati, acquisisce a meno; chi governa logistica, compra meglio; chi governa formazione, esegue con qualità costante. Tutto il resto è rumore.

Se vuoi approfondire questi temi con casi reali e strumenti pronti da usare, iscriviti a DGTALE REPAIR NEWS e raccontaci il tuo setup: possiamo aiutarti a mettere a terra un modello “CRM-first” e una supply chain che sostenga i margini.

🔴 Guarda la puntata completa su YouTube!
📱 Ricambi, usato e CRM spiegati con esempi reali
⚙️ Processi, KPI e strategie pronte da applicare
👇 Clicca qui e metti Play:

▶️ Guarda ora: https://www.youtube.com/watch?v=2uI_5jIzVrc

Articolo successivo Tonino Quattrone: Etica e Innovazione nella Telefonia | DGTALE Repair News

Lascia un commento

* Campi obbligatori

HAI UN NEGOZIO DI TELEFONIA?

Entra nel Network DGTALE

Siamo la Prima e Unica Agenzia di Marketing Specializzata nel business della Telefonia. Conosciamo questo settore dalla fondamenta, abbiamo creato l'unico vero metodo capace di aumentare i tuoi margini di fatturato! Non ci credi? Mettici alla prova!

TANTI NEGOZI IN TUTTA ITALIA

Newsletter

Rimani aggiornato sul mondo DGTALE