
Pollici, perché gli schermi si misurano così?
Gli schermi di telefonini e tv si misurano in pollici. Questa tradizione dipende dalla storia e risale all'invenzione della televisione, il primo tipo di schermo elettronico creato nel secolo scorso.
Ma perché gli schermi si misurano proprio in pollici?
L’invenzione del televisore è avvenuta a metà degli anni '20 del secolo scorso
per merito dello scozzese John Logie Baird e, quasi contemporaneamente dall'altra parte dell'oceano Atlantico, dello statunitense Philo Farnsworth, che nel 1927, in California, costruì il primo vero apparecchio antenato della tv.
Scopri i nostri computer Apple ricondizionati: clicca qui
Entrambi gli inventori, da bravi anglosassoni, non usavano il sistema metrico decimale ma quello imperiale britannico,
diviso in pollici, piedi, iarde etc. Fu naturale, quindi, per loro esprimere le dimensioni degli schermi in base a quel sistema di misura.
E ancora oggi, soprattutto in campo tecnologico, l'uso di misurare in pollici gli schermi è rimasto la norma, anche se ufficialmente i Paesi anglosassoni hanno adottato il sistema metrico decimale.
Una curiosità:
la misura di tutti gli schermi non si prende sui loro lati bensì sulla diagonale, che come sappiamo è la distanza tra i due vertici opposti.
Scopri i nostri computer Apple ricondizionati: clicca qui
Lascia un commento