La Voce delle Donne nella Riparazione: Intervista a Krasimira Milova
Introduzione: DGTALE, il podcast per i professionisti della riparazione
Benvenuti a una nuova puntata di DGTALE, il podcast dedicato al mondo della riparazione e ai suoi protagonisti. In questa occasione, ci siamo spostati in una delle nostre location preferite per ospitare una figura di spicco del settore: Krasimira Milova, una tecnica di primo e secondo livello con oltre 12 anni di esperienza nel settore. La sua presenza non è solo un tributo alla competenza tecnica, ma rappresenta anche un'importante testimonianza della presenza femminile in un mondo tipicamente dominato dagli uomini.
Un inizio inatteso e una passione scoperta
Il percorso di Krasimira Milova ha inizio nel 2012, quando inizia a lavorare come commessa in un negozio di telefonia e informatica a Mondragone, in provincia di Caserta. Inizialmente, il suo ruolo era puramente commerciale, ma l’ambiente di lavoro la espone quotidianamente al mondo delle riparazioni. Osservando i tecnici al lavoro e grazie al supporto del titolare, un maestro paziente e lungimirante, Krasimira decide di mettersi in gioco.
“Ho rotto parecchie cose all'inizio”, racconta con una risata, “ma la curiosità e la passione per la crescita professionale mi hanno spinta a migliorare. Questo è un lavoro in cui mi sono sentita subito a mio agio, e con il tempo ho capito che era il percorso giusto per me.”
La sfida culturale: essere donna nel mondo della riparazione
Il settore della riparazione è tradizionalmente maschile, e per una donna non è sempre facile farsi strada. Krasimira sottolinea come, spesso, le donne vengano percepite come figure decorative o relegate a ruoli di supporto commerciale. Tuttavia, grazie al supporto di un mentore aperto e progressista, è riuscita a infrangere questi stereotipi.
Le sfide, però, non si fermano all’interno del luogo di lavoro. Anche i clienti, a volte, nutrono pregiudizi. “Alcuni clienti non si fidano subito. Mi è capitato che qualcuno mi chiedesse: ‘Ma sei sicura che puoi farlo tu?’. La mia risposta è sempre stata una dimostrazione pratica di competenza.”
L’esperienza a Tecnotrend: un centro di riparazioni strutturato
Oggi, Krasimira lavora presso Tecnotrend, un negozio a Cellole, in provincia di Caserta, noto per la sua struttura organizzata su due piani. Al piano inferiore si trova il laboratorio tecnico, dove lei e i suoi due colleghi affrontano circa 8-10 riparazioni al giorno. Al piano superiore, invece, vengono gestite le attività commerciali.
“Non ci limitiamo a Apple,” spiega Krasimira. “Ripariamo anche altre marche. Avere un’offerta multimarca è importante per restare competitivi.” Questo approccio garantisce una maggiore varietà di servizi e permette di attrarre una clientela più ampia.
Dalla Bulgaria all’Italia: una storia di determinazione
Krasimira Milova è originaria della Bulgaria, ma si è trasferita in Italia nel 2004, a soli 15 anni. L’integrazione non è stata priva di ostacoli, ma il suo spirito di adattamento e la padronanza della lingua italiana hanno fatto la differenza. “Molti mi dicono che non si sente nemmeno l’accento bulgaro”, afferma con orgoglio.
La sua storia è un esempio di come la determinazione e la volontà di imparare possano superare ogni difficoltà. Anche in un settore storicamente dominato dagli uomini, Krasimira è riuscita a farsi strada e a dimostrare che la competenza non ha genere.
La gestione dei pregiudizi di genere nel lavoro
Affrontare i pregiudizi di genere è stato uno dei temi centrali della chiacchierata. Krasimira ha raccontato un episodio significativo: un cliente si è rivolto a lei con tono sprezzante, chiedendole se fosse in grado di eseguire la riparazione. In passato, questa situazione avrebbe provocato rabbia, ma con il tempo ha imparato a gestire la situazione con maturità. “Non puoi cambiare la mentalità degli altri, ma puoi dimostrare loro che si sbagliano.”
La differenza tra sapere e saper spiegare
Krasimira ha condiviso un’importante riflessione sulla differenza tra “sapere” e “saper spiegare”. Spesso, i tecnici con competenze avanzate non riescono a trasmetterle in modo efficace. Questo problema è evidente anche nei corsi di formazione, dove la capacità di adattare il metodo di insegnamento al livello degli studenti è cruciale.
“Ho seguito corsi in cui non veniva considerato il livello di partenza dei partecipanti,” racconta. “Invece, i corsi migliori prevedevano un questionario iniziale per personalizzare l’apprendimento.”
La cultura della competizione e l’importanza del lavoro di squadra
Il mondo della riparazione è altamente competitivo, ma Krasimira sottolinea come sia fondamentale mantenere un atteggiamento collaborativo con i colleghi. Lavorare in un team coeso porta benefici per tutti: “Con i miei colleghi ho un ottimo rapporto. Ci confrontiamo e impariamo gli uni dagli altri.”
Le riparazioni più complesse e le sfide tecniche
Il settore della riparazione richiede un aggiornamento costante delle competenze, specialmente per le riparazioni più complesse, come quelle sulle schede madri. “Lavorare sugli integrati richiede precisione e pazienza,” spiega Krasimira. La formazione continua è quindi una necessità, non solo per stare al passo con la tecnologia, ma anche per offrire ai clienti un servizio di alto livello.
L'importanza della specializzazione
In un settore così vasto, la specializzazione può fare la differenza. Krasimira sottolinea che alcuni centri di riparazione preferiscono specializzarsi in un unico tipo di dispositivo, mentre altri optano per un approccio multimarca. La scelta dipende dalla strategia aziendale e dal mercato di riferimento. DGTALE ha più volte discusso dell’importanza di differenziare l’offerta per distinguersi dalla concorrenza.
Conclusione
L’intervista a Krasimira Milova ha messo in luce il valore della determinazione, della passione e della competenza. La sua storia è un esempio di come sia possibile abbattere le barriere di genere e di come, con il giusto supporto, si possano raggiungere obiettivi importanti. DGTALE continua a raccontare storie come questa per ispirare tecnici e riparatori a non fermarsi mai davanti alle difficoltà, ma a crescere costantemente. Le competenze tecniche sono essenziali, ma la capacità di affrontare le sfide e di adattarsi ai cambiamenti è ciò che fa davvero la differenza.
Non Fidarti dei Ricondizionati, FIDATI DI NOI!
-
iPhone 11 Pro Max Ricondizionato
DGTALEPrezzo originale €0,00 - Prezzo originale €0,00Prezzo originale €0,00€319,00 - €499,00€319,00 - €499,00Prezzo attuale €319,00Scopri gli iPhone 11 Pro Max ricondizionato di DGTALE, ad un prezzo imbattibile! Lanciato sul mercato da Apple nel 2019, l'iPhone 11 Pro Max cont...
Visualizza tutti i dettagli -
iPhone 11 Pro Ricondizionato
DGTALEPrezzo originale €0,00 - Prezzo originale €0,00Prezzo originale €0,00€269,00 - €413,00€269,00 - €413,00Prezzo attuale €269,00iPhone 11 Pro ricondizionato: tutto il meglio della tecnologia Apple in un unico iPhone l'iPhone 11 Pro spicca sul mercato degli smartphone, posi...
Visualizza tutti i dettagli -
iPhone 11 Ricondizionato
DGTALEPrezzo originale €0,00 - Prezzo originale €349,00Prezzo originale €0,00 - Prezzo originale €349,00Prezzo originale €0,00€270,00 - €429,00€270,00 - €429,00Prezzo attuale €270,00iPhone 11 ricondizionato: le migliori tecnologie Apple, nell'iPhone 11 ad un prezzo da favola Distinguendosi dagli altri modelli del brand, l'iPh...
Visualizza tutti i dettagli -
iPhone 12 Mini Ricondizionato
DGTALEPrezzo originale €0,00 - Prezzo originale €0,00Prezzo originale €0,00€279,00 - €429,00€279,00 - €429,00Prezzo attuale €279,00Compattezza: il vero punto di forza della versione "mini" dell'iPhone 12 L'adozione di un display OLED, il processore A14 Bionic, la presenza del...
Visualizza tutti i dettagli -
iPhone 12 Pro Max Ricondizionato
DGTALEPrezzo originale €0,00 - Prezzo originale €0,00Prezzo originale €0,00€532,00 - €679,00€532,00 - €679,00Prezzo attuale €532,00iPhone 12 Pro Max ricondizionati Sempre più persone, al momento di scegliere un nuovo cellulare, sono in cerca di un modello che permetta loro di g...
Visualizza tutti i dettagli
Lascia un commento