
Andrea Lucarelli: il mondo della telefonia a tutti i costi.
DGTALE Repair News è il podcast che sta rivoluzionando il modo di parlare di riparazione smartphone, assistenza iPhone e, in generale, di tutto ciò che riguarda il mercato della telefonia. Nato come progetto di condivisione di esperienze tra riparatori, il programma è diventato rapidamente un punto di riferimento per molti professionisti del settore. In questo articolo, ripercorriamo l’intervista ad Andrea Lucarelli, uno dei volti principali di DGTALE Repair News, che racconta il suo percorso lavorativo, gli alti e bassi della sua carriera imprenditoriale e la passione sconfinata per le nuove tecnologie.
Dalle prime riparazioni al franchising
Andrea Lucarelli, laureato in architettura ma con alle spalle un diploma come perito elettronico, è entrato nel mercato della telefonia quasi per caso. Lavorava infatti come “lavoretto estivo” in negozi di telefonia, scoprendo un mondo in fermento e ricco di opportunità. Dopo la laurea, la vera svolta è arrivata con la possibilità di entrare in un franchising dedicato alle riparazioni di dispositivi mobili. Era l’epoca in cui sostituire componenti come batterie e display bastava a generare un buon fatturato e dove i negozi specializzati fiorivano attorno ai brand più noti, da Apple a Samsung, passando per Nokia e Motorola.
Nel giro di poco tempo, Andrea e il suo socio (all’epoca anche migliore amico) si sono trovati a gestire più punti vendita, cavalcando gli anni d’oro del settore: riparazione cellulare, cambio batteria, sostituzione display, rivendita di accessori e ritiri dell’usato costituivano un modello di business immediato e redditizio. Tuttavia, come racconta Andrea, il mercato stava evolvendo: sostituire semplici componenti non sarebbe più bastato a distinguersi. Serviva acquisire competenze avanzate, soprattutto nella riparazione schede madri.
L’intuizione della riparazione sulle schede madri
L’esperienza maturata da Andrea in ambito elettronico, unita alla curiosità e alla padronanza dell’inglese, lo ha portato a scoprire i contenuti di figure internazionali di spicco, come Lewis Rossman. Da qui, l’idea di creare un reparto interno specializzato nella riparazione di secondo livello, dedicato a schede madri e interventi elettronici più complessi. Il valore di questa intuizione è stato riconosciuto anche dal franchising di cui faceva parte, che ha iniziato a centralizzare i laboratori e a integrare il servizio su scala più ampia.
Questa “business unit” ha aperto grandi opportunità, ma ha rivelato anche una fragilità: la monocommittenza. Affidarsi quasi interamente a un unico grande cliente o a un solo marchio, spiegava Andrea, può trasformarsi in una vera e propria “batosta professionale” se il partner cambia idea o ridefinisce la strategia. E così è stato: la gestione del laboratorio, passata al franchising, ha reso superfluo il reparto originario di Andrea, generando una frattura nei rapporti professionali.
La fine di un’amicizia e l’inizio di un nuovo percorso
Uno dei punti più dolorosi del racconto di Andrea è legato alla rottura con il suo socio, nonché migliore amico di lunga data. L’intreccio tra sfera personale e lavorativa è esploso in un “loop autodistruttivo”: troppi contrasti e troppe incomprensioni, senza la capacità di un confronto chiaro e onesto. Il prezzo da pagare è stato altissimo: un’amicizia decennale andata in pezzi e una società avviata verso il fallimento.
A questo si è aggiunto un ulteriore carico emotivo: nello stesso periodo, Andrea stava affrontando la nascita della sua prima figlia. La mancanza di sonno, lo stress, i debiti, la sensazione di essere solo hanno portato ad attacchi di panico e a un senso di smarrimento totale. Nonostante la difficoltà di affidarsi ad amici o familiari che non potevano comprendere del tutto la complessità della sua situazione, Andrea non ha mai gettato la spugna: ha cercato un modo per rimettersi in gioco, salvando alcuni negozi e tecnici di fiducia.
Rinascita professionale e nuove sfide
All’uscita dalla precedente esperienza di franchising, Andrea ha trovato una nuova realtà aziendale disposta a integrare i negozi e la squadra di tecnici che gli erano rimasti. In questa fase, ha scelto di rinunciare momentaneamente al suo ruolo di imprenditore “totale” per cercare maggiore stabilità economica. Pur vivendo la frustrazione di non esercitare del tutto la sua vena creativa, era la soluzione migliore per adempiere alle responsabilità finanziarie e garantire serenità alla famiglia.
Ciò non ha spento il suo spirito analitico e la sua passione per la tecnologia: anzi, Andrea si è dedicato ancora di più a osservare le evoluzioni del mercato della telefonia, studiando nuove strategie di digital marketing e tenendo d’occhio ogni innovazione in ambito di riparazioni smartphone, dalla rigenerazione display all’assistenza tablet, senza tralasciare la componente ambientale. Con la sua azienda, inoltre, ha mantenuto l’obiettivo di espandere il numero di punti vendita, puntando all’apertura di almeno 30 negozi in franchising.
La nascita di DGTALE Repair News
Nel bel mezzo di questo percorso, la voglia di confrontarsi con altri professionisti ha spinto Andrea a incontrare i due futuri co-conduttori del podcast. E così è nato DGTALE Repair News, un format “fatto da riparatori per riparatori”, ma anche utile a chiunque abbia interesse verso la riparazione dispositivi mobili, la salvaguardia ambientale e le nuove tecnologie.
Il progetto si è rivelato un successo, unendo professionalità, ospiti di alto profilo e uno stile leggero, talvolta ironico. DGTALE Repair News dimostra come parlare di riparazione e assistenza possa diventare un’occasione per condividere idee e crescere, senza eccessiva seriosità. Andrea ammette di aver voluto creare qualcosa che gli permettesse di “uscire” dal piccolo mondo dei negozi, esplorando in modo più ampio le strategie, le soluzioni e le innovazioni di settore.
Tra etica e ambiente: riparare è un atto di responsabilità
Uno degli argomenti centrali di DGTALE Repair News è il peso etico del nostro lavoro. Riparare un dispositivo significa allungarne la vita e ridurre l’impatto ambientale. Sostituire un display rotto o rigenerare componenti danneggiate permette di evitare la produzione di nuovi rifiuti elettronici, uno dei problemi più urgenti del nostro tempo. Nel corso di varie interviste, è emerso il concetto che tutti i tecnici, i professionisti e perfino i consumatori dovrebbero sentirsi parte attiva di un grande meccanismo di sostenibilità.
Andrea Lucarelli, da sempre attento all’aspetto ecologico, racconta di come la riparazione sia “il piano A” nella catena di valore: prima di riciclare, conviene aggiustare e riutilizzare. Ecco perché la riparazione smartphone non è solo un business, ma un tassello fondamentale nella tutela dell’ambiente.
Sguardo al futuro: VR, blockchain e intelligenza artificiale
Nonostante il focus principale rimanga la riparazione di dispositivi mobili, Andrea ha condiviso anche il suo entusiasmo per tecnologie emergenti quali la realtà virtuale (VR) e l’intelligenza artificiale (IA). Sperimentando con visori come il MetaQuest 3, sta testando soluzioni di connessione remota, avatar e accessori virtuali. Questa passione lo ha portato a studiare l’uso di blockchain e NFT per certificare la proprietà di oggetti digitali, in modo che possano essere trasferiti facilmente da un ecosistema virtuale all’altro.
In parallelo, Andrea è convinto che l’intelligenza artificiale possa supportare i processi di riparazione smartphone e di marketing, automatizzando la gestione delle informazioni e favorendo una più ampia condivisione di dati utili. Il futuro, dunque, non appare limitato alla sola manutenzione dei dispositivi esistenti, ma spazia verso progetti imprenditoriali che guardano a tecnologie sempre più immersive e interconnesse.
L’importanza di formare una community
Nel corso delle puntate di DGTALE Repair News, Andrea sottolinea l’obiettivo di creare e consolidare una vera community di professionisti. Le dirette podcast e le interviste agli ospiti permettono di confrontare esperienze diverse e di individuare soluzioni comuni, migliorando costantemente l’assistenza smartphone e l’operatività dei laboratori. Che si parli di monocommittenza, acquisizione di parti di ricambio o innovazioni come la rigenerazione display, il confronto aperto aiuta a crescere come categoria professionale.
In questo senso, Andrea Lucarelli invita spesso i colleghi a “non chiudersi” in piccoli circuiti, ma a condividere traguardi e difficoltà. Dal marketing su TikTok all’utilizzo di strumenti di mailing automation, ci sono tanti modi per stare al passo con le sfide del mercato della telefonia e per promuovere con maggior efficacia la propria attività.
Conclusioni: nuove prospettive e voglia di crescere
La storia di Andrea Lucarelli, raccontata nelle puntate di DGTALE Repair News, è una testimonianza autentica di come la passione per la riparazione smartphone e l’attenzione alla sostenibilità possano convivere con un approccio imprenditoriale aperto e dinamico. Dalle prime difficoltà con un socio che era anche un amico d’infanzia alle sfide di bilanciare vita privata e responsabilità lavorative, Andrea ha trovato nuove motivazioni nel contatto con i clienti, i collaboratori e gli appassionati del settore.
Oggi, con l’arrivo del secondo figlio e la prospettiva di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi sul fronte dei negozi in franchising, Andrea intende proseguire i suoi progetti. Dalla sperimentazione con l’IA e la VR, alla coltivazione di una community di riparatori attivi e consapevoli, il futuro si prospetta ricco di opportunità. DGTALE Repair News continuerà a raccontare storie di successo, fallimenti, idee innovative e buone pratiche, offrendo uno sguardo unico sul mercato della telefonia e su tutto ciò che gravita attorno al mondo della riparazione dispositivi mobili.
In un’epoca in cui il consumo di massa spinge spesso a “comprare nuovo” anziché riparare, programmi come DGTALE Repair News assumono un valore speciale. Sono luoghi di incontro, ispirazione e scambio di competenze, in cui si delineano le prossime direzioni di un settore pronto a confrontarsi con le sfide del domani. E Andrea Lucarelli, con la sua esperienza e la sua determinazione, è pronto a rimanere sul pezzo, mostrando come la riparazione possa essere al contempo una strategia vincente e un atto di responsabilità verso il pianeta.
HAI UN NEGOZIO DI TELEFONIA?
Entra nel Network DGTALE
Siamo la Prima e Unica Agenzia di Marketing Specializzata nel business della Telefonia. Conosciamo questo settore dalla fondamenta, abbiamo creato l'unico vero metodo capace di aumentare i tuoi margini di fatturato! Non ci credi? Mettici alla prova!

TANTI NEGOZI IN TUTTA ITALIA
Non Fidarti dei Ricondizionati, FIDATI DI NOI!
-
iPhone 11 Pro Max Ricondizionato
DGTALEPrezzo originale €0,00 - Prezzo originale €0,00Prezzo originale €0,00€339,00 - €499,00€339,00 - €499,00Prezzo attuale €339,00Scopri gli iPhone 11 Pro Max ricondizionato di DGTALE, ad un prezzo imbattibile! Lanciato sul mercato da Apple nel 2019, l'iPhone 11 Pro Max cont...
Visualizza tutti i dettagli -
iPhone 11 Pro Ricondizionato
DGTALEPrezzo originale €0,00 - Prezzo originale €0,00Prezzo originale €0,00€299,00 - €389,00€299,00 - €389,00Prezzo attuale €299,00iPhone 11 Pro ricondizionato: tutto il meglio della tecnologia Apple in un unico iPhone l'iPhone 11 Pro spicca sul mercato degli smartphone, posi...
Visualizza tutti i dettagli -
iPhone 11 Ricondizionato
DGTALEPrezzo originale €0,00 - Prezzo originale €349,00Prezzo originale €0,00 - Prezzo originale €349,00Prezzo originale €0,00€259,00 - €359,00€259,00 - €359,00Prezzo attuale €259,00iPhone 11 ricondizionato: le migliori tecnologie Apple, nell'iPhone 11 ad un prezzo da favola Distinguendosi dagli altri modelli del brand, l'iPh...
Visualizza tutti i dettagli -
iPhone 12 Mini Ricondizionato
DGTALEPrezzo originale €0,00 - Prezzo originale €0,00Prezzo originale €0,00€265,00 - €399,00€265,00 - €399,00Prezzo attuale €265,00Compattezza: il vero punto di forza della versione "mini" dell'iPhone 12 L'adozione di un display OLED, il processore A14 Bionic, la presenza del...
Visualizza tutti i dettagli -
iPhone 12 Pro Max Ricondizionato
DGTALEPrezzo originale €0,00 - Prezzo originale €0,00Prezzo originale €0,00€469,00 - €605,00€469,00 - €605,00Prezzo attuale €469,00iPhone 12 Pro Max ricondizionati Sempre più persone, al momento di scegliere un nuovo cellulare, sono in cerca di un modello che permetta loro di g...
Visualizza tutti i dettagli
Lascia un commento